La matematica è musica e viceversa, l’armonia le unisce e la poesia le ispira.

La matematica è musica e viceversa, l’armonia le unisce e la poesia le ispira.

La matematica è musica e viceversa, l’armonia le unisce e la poesia le ispira.

Vesna Maria Brocca

Musica arte e spettacolo sono il mio mondo dove regna imperante la cultura. Umiltà e rispetto sono fari lungo il percorso alla conquista del mio essere.

Musica arte e spettacolo sono il mio mondo dove regna imperante la cultura. Umiltà e rispetto sono fari lungo il percorso alla conquista del mio essere.

DI COSA MI OCCUPO

Musicologa, scrittrice, giornalista e divulgatrice culturale italiana

musicologa

Musicologa

Prima edizione assoluta del “Vexilla Regis prodeunt” per orchestra di Franz Liszt – Colloqui di Musicologia come ricercatrice indipendente

Critico musicale

 Diploma di Merito in critica musicale alla XVI Edizione (2014) del TIM / Torneo Internazionale di Musica

Direttore artistico

Associazione Concertistica Camellia Rubra di Montebelluna – Festival della Cultura di Moriago della Battaglia

critico d'arte

Critico d’arte e cinematografico

Introduzioni ai vernissage e note critiche

Organizzatore di eventi

Festival internazionali di musica da camera – Concorsi di poesia e artistico-letterari – Mostre d’arte contemporanea e sacra

giornalista

Giornalista e addetto stampa

Collaboratrice de Il Gazzettino e libero professionista per la comunicazione di eventi artistico-culturali

Presentatrice

Eventi pubblici e privati

conduttrice televisiva

Autrice e conduttrice televisiva e radiofonica

Programmi artistico-musicali e socio-culturali

per conoscermi meglio
per conoscermi meglio

STARDUST

“Stardust” non esisterebbe senza la maestria di tutti coloro che, con lo sguardo erudito “d’artista”, hanno saputo impreziosire il mondo.  Siete voi, custodi di sensibilità perduta, capaci di guardare ancora con gli occhi del cuore oltre l’apparire, la mia continua fonte d’ispirazione.
A voi tutti il mio più sentito GRAZIE!

Vesna blog stardast
Vesna blog stardast

STARDUST

“Stardust” non esisterebbe senza la maestria di tutti coloro che, con lo sguardo erudito “d’artista”, hanno saputo impreziosire il mondo. Siete voi, custodi di sensibilità perduta, capaci di guardare ancora con gli occhi del cuore oltre l’apparire, la mia continua fonte d’ispirazione. A voi tutti il mio più sentito GRAZIE!

C’è chi si fissa a vedere solo il buio. Io preferisco contemplare le stelle. Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte.
( Victor Hugo )

tutti gli articoli

C’è chi si fissa a vedere solo il buio. Io preferisco contemplare le stelle. Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte
( Victor Hugo )

tutti gli articoli

INIZIA DA QUI!

CINEMA

Nell’era dell’immagine indago con frequenza anche il medium cinematografico (del resto mi sono formata al Dams di Bologna e mi sarebbe impossibile tacere le nozioni apprese anche in questo settore). Lo sguardo è sempre interdisciplinare e strettamente connesso alla mia sensibilità.

LIBRI

Leggo molto e di molti argomenti diversi. Intervisto spesso gli autori durante la “presentazione” pubblica dei loro libri, occasione che mi vede coinvolta in prima persona come giornalista. Dopo questa chiacchierata e a ragion veduta scrivo una recensione.

MUSICA

Da musicologa con formazione accademica ho da sempre utilizzato il metodo scientifico per qualsiasi trattazione musicale. Di conseguenze le mie critiche seguono una linea basata sull’interrogazione delle fonti e sul confronto delle stesse portando a dei risultati oggettivi.

TWIST

Pensieri in libertà: riflessioni scaturite dai miei seminari, corsi e laboratori, piuttosto che dalle mie lezioni frontali.

ARTE

Dal momento che organizzo mostre d’arte contemporanea, spesso su richiesta degli stessi artisti scrivo delle note critiche per i cataloghi.

INTERVISTE

Mi diverto ad intervistare chi reputo possa insegnare qualcosa di utile. L’intervista che più mi inorgoglisce è quella fatta ad Aldo Ciccolini.

INIZIA DA QUI!

CINEMA

Nell’era dell’immagine indago con frequenza anche il medium cinematografico (del resto mi sono formata al Dams di Bologna e mi sarebbe impossibile tacere le nozioni apprese anche in questo settore). Lo sguardo è sempre interdisciplinare e strettamente connesso alla mia sensibilità.

LIBRI

Leggo molto e di molti argomenti diversi. Intervisto spesso gli autori durante la “presentazione” pubblica dei loro libri, occasione che mi vede coinvolta in prima persona come giornalista. Dopo questa chiacchierata e a ragion veduta scrivo una recensione.

MUSICA

Da musicologa con formazione accademica ho da sempre utilizzato il metodo scientifico per qualsiasi trattazione musicale. Di conseguenze le mie critiche seguono una linea basata sull’interrogazione delle fonti e sul confronto delle stesse portando a dei risultati oggettivi.

TWIST

Pensieri in libertà: riflessioni scaturite dai miei seminari, corsi e laboratori, piuttosto che dalle mie lezioni frontali.

ARTE

Dal momento che organizzo mostre d’arte contemporanea, spesso su richiesta degli stessi artisti scrivo delle note critiche per i cataloghi.

INTERVISTE

Mi diverto ad intervistare chi reputo possa insegnare qualcosa di utile. L’intervista che più mi inorgoglisce è quella fatta ad Aldo Ciccolini.

ULTIMI ARTICOLI

  • Giacomo_Zanus

KORA. Pronti all’ascolto

Musica improvvisativa e sperimentale. KORA non pone limiti tra melodia e rumore, non costruisce barriere tra acustico ed elettrico, ricerca e tradizione.

  • PRS000001

L’ultimo ermetico?

Dialogo con colui che potrebbe essere “l’ultimo poeta ermetico”. Potrebbe. Simone Magli scrive poesie ermetiche, aforismi e haiku. È anche fotografo artistico.

  • Policeman checking woman driver for alcohol intoxication

L’etilometro e i suoi lati oscuri

Aspetti medici, legali e tecnici vengono analizzati per fornire al semplice lettore, così come al professionista, le migliori chiavi interpretative per fare luce sui lati oscuri dell’etilometro.