KORA. Pronti all’ascolto
Musica improvvisativa e sperimentale. KORA non pone limiti tra melodia e rumore, non costruisce barriere tra acustico ed elettrico, ricerca e tradizione.
Musica improvvisativa e sperimentale. KORA non pone limiti tra melodia e rumore, non costruisce barriere tra acustico ed elettrico, ricerca e tradizione.
Dialogo con colui che potrebbe essere “l’ultimo poeta ermetico”. Potrebbe. Simone Magli scrive poesie ermetiche, aforismi e haiku. È anche fotografo artistico.
Aspetti medici, legali e tecnici vengono analizzati per fornire al semplice lettore, così come al professionista, le migliori chiavi interpretative per fare luce sui lati oscuri dell’etilometro.
Si levi il sipario, si accendano i riflettori ed ecco a voi Emma Pestugia, una pianista che ha tutte le carte in regola per affermarsi quale concertista di successo del panorama internazionale.
Veneto o Friuli-Venezia Giulia, di chi è il tiramisù? In questo articolo, grazie allo chef Marco Pesce, se ne ritrae l’identità partendo dalle origini e inseguendone la fama, per terminare con la ricetta.
Dialogando con il “Duo Renié” scopriamo il mondo dei compositori Kreutzer e Bochsa e i loro Sei notturni concertanti Op.59, ricordando la virtuosa dell’arpa e compositrice parigina Henriette Renié.
La pianista veneziana Gloria Campaner incanta non solo sotto i riflettori dei palcoscenici più importanti di tutto il mondo, ma anche per la sua straordinaria umanità.
Giuseppe Tartini: “il primo violino d’Europa”, “il maggior compositore del suo tempo”, “il maestro delle nazioni” alla perenne ricerca della perfezione. Padova la città d'elezione. Pirano d'Istria la città natale.
Scrive musica per programmi televisivi della Rai. Compone colonne sonore di film, senza tralasciare il repertorio cameristico e sinfonico. Incide negli USA. Intervista ad un compositore versatile.
La tecnica, la preparazione, lo studio continuo e la dedizione totale alla pittura. Tele grandi, fiori che ti parlano con i loro colori accesi, nomi femminili e macchie “di pioggia” per ribadirne la paternità. La parola alla pittrice per un viaggio alla scoperta di un universo dipinto.
Riscoprire Comisso a cinquant'anni dalla morte grazie a Nicola De Cilia in libreria con “Geografie di Comisso. Cronaca di un viaggio letterario”, a cura di Maria Gregorio per i tipi Ronzani Editore.
Un’intervista destinata a rimanere nella storia e sempre attuale. Un grande maestro come Ciccolini nel 2012 rifletteva sullo stato dell’arte della musica classica, dando anche un prezioso consiglio ai giovani musicisti.